OPERE DI MITIGAZIONE IN EDILIZIA
EDIFICI ESISTENTI
Se la concentrazione di radon supera il valore limite di 500 Bq/mc (300 Bq/mc a breve) è necessario risanare l'edificio. Per diminuire il tenore di radon negli edifici esistenti possono essere adottate sommariamente le seguenti contromisure:

- ventilazione/miscelazione naturale/meccanica con aria esterna;
- pressurizzazione all'interno dell'edificio;
- ventilazione/depressurizzazione naturale/meccanica del vespaio;
- depressurizzazione meccanica del suolo;
- ostacolare l'ingresso del gas radon proveniente dal terreno tramite sigillatura di pareti/solette e degli impianti elettrici, idraulici, ecc;
- impedire la propagazione del gas radon nei locali abitati.
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE
Essendo difficile prevedere la concentrazione di radon in una costruzione fin dalla sua progettazione, è molto più conveniente dotare gli edifici nuovi delle necessarie misure di protezione, piuttosto che dover ricorrere a risanamenti successivi:
- verificare se il terreno scelto si trova in una zona ad alto rischio radon facendo misure nel terreno
- in caso affermativo, adottare misure preventive, in funzione del radon presente nel terreno
- nelle zone a basso rischio radon, è sufficiente costruire secondo lo stato della tecnica
- nelle zone a medio rischio radon, le misure da adottare sono da chiarire di caso in caso
In Lombardia ci si può e deve riferire al Decreto n° 12.678 del 21-12-2011 "Linee guida per la prevenzione dalle esposizioni al Gas Radon negli ambienti indoor".

Reazione del gas radon all'accensione/spegnimento dell'impianto di depressurizzazione.
INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE GAS RADON
ASPIRATORI CENTRIFUGHI SPECIFICI PER L'ASPIRAZIONE DEL GAS RADON
NOradon, in collaborazione con la società MC2F srl, ha progettato e realizzato un particolare aspiratore centrifugo, disponibile in diverse taglie, specifico per gli interventi di mitigazione gas radon. Contattateci per maggiori informazioni.
